Introduzione L’adozione di un Modello Organizzativo per le aziende a Brescia è oggi sempre più importante. Infatti, la normativa sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti impone alle aziende misure adeguate per evitare gravi conseguenze. Di conseguenza, è essenziale adottare strumenti efficaci … Read More
Violenza Sessuale: Cosa Fare e Come Ottenere Giustizia
Cos’è la Violenza Sessuale secondo la Legge? La Violenza Sessuale è un reato gravissimo disciplinato dall’articolo 609-bis del Codice Penale, che punisce chi costringe un’altra persona a compiere o subire atti sessuali contro la propria volontà. Tale costrizione può avvenire … Read More
Guida Completa al Decreto 231/01: Tutto Quello che Devi Sapere
Introduzione al Decreto 231/01 Il Decreto Legislativo 231/01 introduce in Italia la Responsabilità Amministrativa Degli Enti per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda da parte di dirigenti, dipendenti o collaboratori. In altre parole, un’azienda può rispondere penalmente per … Read More
Reato Femminicidio: L’Italia Introduce Una Nuova Fattispecie di Reato
L’Italia Introduce Il Reato di Femminicidio: Cosa Cambia? Negli ultimi anni, il tema della violenza di genere ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico e proprio per questa ragione il 7 marzo 2025 il Consiglio Dei Minsitri … Read More
Avviso Conclusione delle Indagini Preliminari art. 415bis c.p.p. – Cosa Fare?
L’Avviso Di Conclusione Delle Indagini Preliminari rappresenta un momento cruciale in un procedimento penale. Quando un soggetto riceve la comunicazione ai sensi dell’art. 415 bis c.p.p., significa che la fase investigAvviso di Conclusione delle Indagini Preliminari: Cosa Fare e Quali … Read More
Reati da Codice Rosso in Italia: Analisi delle Statistiche del 2024
La lotta alla violenza domestica e di genere rappresenta una sfida cruciale per il sistema giudiziario italiano. Introdotto nel 2019, il “Codice Rosso” ha accelerato le procedure per garantire maggiore protezione alle vittime, rafforzando le pene e introducendo nuovi reati. … Read More
Risposta di Assonime alla Consultazione ANAC 2024: Analisi e Implicazioni per le Imprese
Assonime, l’associazione fra le società italiane per azioni, ha recentemente risposto alla consultazione pubblica avviata dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) per il 2024 – di seguito scaricabile -, affrontando temi centrali per la governance e la trasparenza delle imprese. Questo documento … Read More
Violenza sulle Donne: Dati, Sentenze e Come Ottenere Assistenza Legale
La Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne del 25 novembre rappresenta un’occasione per riflettere su un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso: violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, stalking e altre forme di abusi. Attraverso dati aggiornati, analisi giurisprudenziali e normative … Read More
Art. 1 D.Lgs. 231/01: Responsabilità Amministrativa degli Enti – Ambito di Applicazione e Obiettivi
L’articolo 1 del Decreto Legislativo 231 del 2001 ha introdotto nel sistema giuridico italiano il concetto di responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio. Questo concetto rappresenta una svolta significativa, poiché stabilisce … Read More
Sentenza n. 33859/2024 | Turbativa d’asta e responsabilità degli enti ex D.lgs. 231/01
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33859/2024 – di seguito scaricabile – ha esaminato il reato di turbativa d’asta, parte dei reati presupposto previsti dal D.lgs. 231/01. Un amministratore giudiziario, durante la vendita di un capannone industriale sequestrato, … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2