Il Decreto Di Citazione Diretta A Giudizio rappresenta un passaggio fondamentale nel procedimento penale italiano. Si tratta di un atto con cui il pubblico ministero dispone che un soggetto venga processato senza passare dall’udienza preliminare. Ma quali sono le implicazioni … Read More
Codici di Comportamento ex D.Lgs. 231/2001: Nuove Linee Guida del Ministero della Giustizia
Introduzione: le nuove linee guida ministeriali per la redazione dei Codici di Comportamento 231/01 del 10 febbraio 2025 Il 10 febbraio 2025, il Ministero della Giustizia ha pubblicato un documento fondamentale per le aziende e le associazioni di categoria: i … Read More
Avviso Conclusione delle Indagini Preliminari art. 415bis c.p.p. – Cosa Fare?
L’Avviso Di Conclusione Delle Indagini Preliminari rappresenta un momento cruciale in un procedimento penale. Quando un soggetto riceve la comunicazione ai sensi dell’art. 415 bis c.p.p., significa che la fase investigAvviso di Conclusione delle Indagini Preliminari: Cosa Fare e Quali … Read More
Art. 10 D.Lgs. 231/01: Le Sanzioni Pecuniarie nel Sistema della Responsabilità degli Enti
Il Cuore del Sistema Sanzionatorio: L’Articolo 10 del D.Lgs. 231/01 L’articolo 10 del Decreto Legislativo 231/2001 disciplina le sanzioni pecuniarie applicabili agli enti in caso di responsabilità amministrativa derivante da reato. Questo articolo rappresenta il pilastro del sistema sanzionatorio, stabilendo … Read More
Cosa fare in caso di incidente stradale: guida legale completa
In caso di incidente stradale, sapere come comportarsi è fondamentale per tutelare la propria sicurezza e i propri diritti. Ogni anno in Italia si verificano migliaia di incidenti stradali, spesso con conseguenze gravi per le persone coinvolte. Comprendere le azioni … Read More
Separazione delle Carriere dei Magistrati: Ecco Cosa Cambia con la Riforma Nordio
Riforma della Separazione Carriere dei Magistrati: Quali Sono le Conseguenze per la Giustizia Italiana? La Riforma sulla Separazione delle Carriere dei Magistrati rappresenta uno dei temi più discussi nel panorama giuridico italiano. Da anni, il dibattito tra chi sostiene la … Read More
Sequestro Preventivo e Confisca 231/01: La Sentenza della Cassazione n. 1818/2025
La recente sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sez. II, n. 1818/2025, di seguito scaricabile, rappresenta un caso di rilievo in materia di sequestro preventivo e confisca nell’ambito del diritto penale societario e della responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. … Read More
È possibile andare in giro con un coltello in Italia? Normativa, limiti e sanzioni
Portare con sé un coltello in Italia è regolato da specifiche normative, che ne vietano l’uso improprio e disciplinano le condizioni in cui è consentito. In questo articolo analizziamo i casi in cui è possibile portare un coltello, quando è … Read More
Responsabilità 231 per Infortuni sul Lavoro: Nuova Sentenza della Cassazione n. 42968/2024
La sicurezza sul lavoro non è un’opzione, ma un obbligo fondamentale per ogni azienda.La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42968/2024 – di seguito scaricabile-, ha ribadito l’importanza della conformità normativa in materia di sicurezza sul lavoro e della … Read More
Novità 231/01: la Legge 166/2024 e l’ampliamento dei reati in materia di diritto d’autore
Il 15 novembre 2024 è entrata in vigore la Legge 166/2024, che ha convertito con modificazioni il Decreto Legge 131/2024 del 16 settembre 2024. Questo intervento normativo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, introduce importanti cambiamenti … Read More