La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 115/2024 di seguito scaricabile, ha esaminato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 15, comma 3, del decreto legislativo n. 39/2010, sollevata dal Tribunale di Milano. La norma impugnata regola la prescrizione delle azioni … Read More
Incidente stradale e risarcimento del danno | Il Tribunale di Novara si concentra sul concorso di colpa del pedone investito
Il Tribunale di Novara, con la sentenza n. 21 del 19 gennaio 2022, ha affrontato una complessa vicenda di risarcimento del danno derivante da un sinistro stradale che ha coinvolto un pedone, L.P., investito da un’autovettura Fiat Doblò condotta da … Read More
Sicurezza lavoro | La Cassazione chiarisce i limiti della formazione e informazione dei lavoratori
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Quarta Penale, con la sentenza n. 20801 del 28 maggio 2024 di seguito scaricabile, ha annullato senza rinvio la condanna dell’amministratore di una società per un infortunio sul lavoro che aveva coinvolto un dipendente. … Read More
Reati alimentari | Condannata la cattiva conservazione nel trasporto di carne
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Terza Penale, ha emesso la sentenza n. 35966 del 4 ottobre 2021 – di seguito scaricabile – riguardante una vicenda di frode nel commercio di prodotti alimentari. Gli imputati erano stati condannati dal Tribunale … Read More
Registrare una conversazione | Quando è consentita e quando è reato?
Contrariamente a quanto si pensa, registrare una conversazione telefonica senza il consenso dell’altro interlocutore non costituisce reato, purché la registrazione non venga divulgata o utilizzata in modo illecito. Questa pratica è considerata legittima sia in ambito personale che giudiziario, dove … Read More
D.Lgs. 231/01 e processo | La sentenza di patteggiamento è equiparabile alla condanna?
La recente sentenza – di seguito scaricabile – della Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, n. 25764 del 14 giugno 2023, offre una interessante chiarificazione su alcuni aspetti fondamentali della normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. … Read More
D.Lgs. 231/01 e processo | In sede di riesame non è possibile integrare la motivazione del sequestro
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Terza Penale, con la sentenza n. 8664 del 28 febbraio 2024 – di seguito scaricabile – ha annullato senza rinvio l’ordinanza del Tribunale di Salerno del 29 giugno 2023 e il decreto di sequestro … Read More
Reati stradali | La Cassazione evita derive verso la responsabilità oggettiva
La sentenza in questione – di seguito scaricabile – ha annullato con rinvio una precedente condanna, accogliendo i motivi di ricorso presentati dall’imputato. Quest’ultimo era stato condannato per non aver evitato un incidente mortale, nonostante avesse rispettato i limiti di … Read More
D.Lgs. 231/01 | Il Modello 231 esclude la responsabilità della società (anche in caso di condanna dei manager)
Il Tribunale di Milano ha recentemente pronunciato una sentenza – il cui estratto è di seguito scaricabile – che segna un punto di svolta nella giurisprudenza relativa alla responsabilità degli enti, secondo il D.Lgs. 231 del 2001. La decisione, emessa … Read More
Carcere | Amnesty International pubblica il rapporto 2023-2024: in aumento i casi di tortura e maltrattamenti
Amnesty International con il rapporto 2023-2024 ha manifestato particolare preoccupazione per l’aumento delle segnalazioni di torture e violenze all’interno delle carceri italiane. Nel rapporto si legge: “Sono pervenute nuove segnalazioni di tortura e altro maltrattamento da parte di agenti carcerari … Read More