Il 14 maggio 2024 è stato sottoscritto il protocollo tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano e il CONI Procura Generale dello Sport, di seguito scaricabile, che porta con sé una significativa evoluzione rispetto all’accordo precedente, firmato … Read More
PROCEDURA PENALE & REATI TRIBUTARI | Confiscabili in via diretta le somme percepite dopo la commissione del reato
Con la sentenza n. 2566 del 22 gennaio 2024 – di seguito scaricabile – la Cassazione Penale si è espressa sulla confisca diretta delle somme percepite dopo la commissione di reati tributari. Secondo la Cassazione le somme di denaro affluite … Read More
D.Lgs. 231/01 | Prossima l’introduzione dei reati in materia di accise
Lo scorso 26 marzo 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato la revisione della disciplina doganale e del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Il nuovo provvedimento interviene anche sul … Read More
Privacy e processo penale | Vietato conservare i dati biometrici di chi ha riportato una condanna penale
Con la sentenza del 30 gennaio 2024 nella causa C-118/224, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato che la conservazione generale e indifferenziata dei dati biometrici e genetici delle persone che hanno subito una condanna penale per un reato … Read More
D.Lgs. 231/01 | La Cassazione precisa quando una società risponde (e non risponde) per reati commessi da persone assunte dopo il fatto
La sentenza n. 3211/2024 della Corte di Cassazione – di seguito scaricabile – ha recentemente affrontato la questione della responsabilità degli enti ai sensi dell’articolo 5 del D. Lgs. 231/2001, in relazione a reati commessi da persone che in seguito … Read More
Reati tributari | Gli amministratori rispondono solidalmente tra loro in assenza di deleghe
La Suprema Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato il tema della responsabilità solidale dei consiglieri di amministrazione della società, per eventuali danni derivati dalla inosservanza dei doveri imposti agli Amministratori dalla legge o dallo statuto, in considerazione della funzione di garanzia e controllo incombente … Read More
Reati ambientali, Modello Organizzativo 231 e delega di funzioni
Reati Ambientali e Modello 231: Come Proteggere l’Azienda dalla Responsabilità Penale I Reati Ambientali da includersi nel Modello 231 rappresentano una delle principali criticità per le imprese italiane, soprattutto dopo l’introduzione del D.Lgs. 231/01. Le aziende che operano in settori … Read More
- Page 2 of 2
- 1
- 2