La Sentenza n. 38890/2024 e le Incompatibilità del Rappresentante Legale nella Nomina del Difensore Quali obblighi e limiti ha l’ente quando il rappresentante legale è indagato per il reato presupposto? La sentenza n. 38890/2024 della Cassazione Penale – di seguito … Read More
Direttiva NIS 2 e Adempimenti degli OdV: Cosa Cambia per le Aziende Critiche e Importanti?
L’adozione della Direttiva NIS 2 in Italia ha introdotto nuovi requisiti di sicurezza informatica per le aziende dei settori essenziali e critici. Questi obblighi coinvolgono direttamente gli Organismi di Vigilanza (OdV) delle imprese soggette al Decreto 231, richiedendo una gestione … Read More
Adempimenti in Ottica 231 a Seguito del Decreto Legislativo 6 settembre 2024 n. 125: Aggiornamento dei Modelli e Obblighi di Compliance
La tua azienda è pronta per le nuove sfide normative imposte dal Decreto Legislativo n. 125/2024? Scopri come evitare sanzioni e migliorare il tuo modello 231 con un approccio orientato alla sostenibilità. Il Decreto Legislativo del 6 settembre 2024, n. … Read More
Modello organizzativo ex D.lgs. 231/01 e fattori ESG | Il CNDCEC ne evidenza la connessione
Il 12 luglio 2024 il CNDCEC ha pubblicato un interessante documento – di seguito scaricabile – con il quale ha evidenziato il rapporto virtuoso tra il Modello Organizzativo ex D.lgs. 231/01 ed i fattori ESG (Environmental, Social, Governance). Il documento … Read More
D.lgs. 231/01 e sicurezza lavoro | La centralità del Modello Organizzativo viene ribadita dalla Cassazione
Nel recente verdetto della Corte Suprema di Cassazione, si è affrontata la questione della responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, evidenziando l’importanza cruciale di un adeguato modello organizzativo. La sentenza ha sottolineato come l’ente, in questo caso … Read More
D.lgs. 231/01 e reati ambientali | La Cassazione evidenzia l’importanza dei Modelli Organizzativi (se ben attuati)
La recente sentenza della Cassazione Penale, Sez. II, n. 26238 del 07/07/2022, ha affrontato questioni cruciali relative alla responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001, in un caso di truffa aggravata e inquinamento ambientale. La decisione ha evidenziato l’importanza … Read More
Infortunio sul Lavoro e Decreto 231: Quando l’Ente Risponde?
Quali sono le Responsabilità dell’Ente in Caso di Infortunio sul Lavoro? L’infortunio sul lavoro rappresenta un evento critico non solo per il lavoratore coinvolto ma anche per l’azienda soprattutto da quando il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto una forma di … Read More
Decreto 231 – Introdotti i reati di Razzismo e Xenofobia
La normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti si aggiorna: il Decreto 231 introduce il reato di Razzismo e Xenofobia con l‘art. 25 terdecies ed amplia il novero dei reati che possono comportare sanzioni per le imprese. Come cambia il panorama … Read More
Modello 231 e ISO 9001: Quali Differenze e Perché la Cassazione Esclude l’Equiparazione
Il Modello 231 e ISO 9001 sono equivalenti? Negli ultimi anni, molte aziende si sono chieste se il Modello 231 e ISO 9001 possano essere considerati equivalenti o integrabili in modo automatico. La Corte di Cassazione si è pronunciata chiaramente … Read More
Confindustria: indagine sull’applicazione dei Modelli organizzativi 231 e anticorruzione
L’adozione dei Modelli Organizzativi 231 Anticorruzione è un tema cruciale per le aziende italiane che vogliono tutelarsi dai rischi di responsabilità amministrativa. Ma quanto sono realmente diffusi ed efficaci questi strumenti nelle imprese? Confindustria ha condotto un’indagine per analizzare il … Read More