Quando e come deve essere esercitata l’azione penale nei confronti di un ente?La sentenza n. 40724/2024 della Corte di Cassazione ribadisce l’importanza di seguire le modalità previste dal D.Lgs. 231/01 per garantire un procedimento corretto e coerente in relazione alla … Read More
Responsabilità 231 per Infortuni sul Lavoro: Nuova Sentenza della Cassazione n. 42968/2024
La sicurezza sul lavoro non è un’opzione, ma un obbligo fondamentale per ogni azienda.La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42968/2024 – di seguito scaricabile-, ha ribadito l’importanza della conformità normativa in materia di sicurezza sul lavoro e della … Read More
Controlli Tossicologici alla Guida: Come affrontare le Nuove Regole ed i Controlli a Bergamo e Brescia
Con la nuova riforma del Codice della Strada si prevede un notevole aumento dei controlli tossicologici, soprattutto delle Province di Bergamo e Brescia. L’aumento dei controlli in queste province riflette la volontà di proteggere i cittadini e garantire strade più … Read More
Nuove Sanzioni per Guida in Stato di Ebbrezza: Cosa Cambia e Perché I Controlli Aumenteranno Durante le Festività a Bergamo e Brescia
Le festività natalizie e di Capodanno sono alle porte, un periodo in cui purtroppo i rischi di guida in stato di ebbrezza tendono ad aumentare a causa di cene, feste e brindisi. Con le recenti modifiche al Codice della Strada, … Read More
Risposta di Assonime alla Consultazione ANAC 2024: Analisi e Implicazioni per le Imprese
Assonime, l’associazione fra le società italiane per azioni, ha recentemente risposto alla consultazione pubblica avviata dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) per il 2024 – di seguito scaricabile -, affrontando temi centrali per la governance e la trasparenza delle imprese. Questo documento … Read More
Novità 231/01: la Legge 166/2024 e l’ampliamento dei reati in materia di diritto d’autore
Il 15 novembre 2024 è entrata in vigore la Legge 166/2024, che ha convertito con modificazioni il Decreto Legge 131/2024 del 16 settembre 2024. Questo intervento normativo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, introduce importanti cambiamenti … Read More
La Responsabilità degli Enti ex Art. 5 del D.Lgs. 231/01
L’articolo 5 del Decreto Legislativo 231/01 rappresenta il cuore della disciplina che regola la responsabilità amministrativa degli enti, delineando con precisione le condizioni in cui un ente può essere ritenuto responsabile per gli illeciti commessi da determinate categorie di soggetti. … Read More
Indeterminatezza del capo d’imputazione e responsabilità ex D.Lgs. 231/01: Ordinanza del Tribunale di Biella
Il Tribunale di Biella, con ordinanza del 16 ottobre 2024, ha dichiarato la nullità del decreto di citazione a giudizio in un procedimento per reati connessi alla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01, evidenziando profili fondamentali sull’indeterminatezza del capo … Read More
Gestione illecita di rifiuti e responsabilità ex D.Lgs. 231/01: Sentenza Cassazione n. 42375/2024
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42375/2024 depositata il 19 novembre 2024, ha confermato la condanna di diversi soggetti e società per gestione illecita di rifiuti, fornendo chiarimenti rilevanti in materia di responsabilità penale e amministrativa degli enti … Read More
Sentenza Cassazione Penale n. 42611/2024 in materia D.lgs. 231/01 per reati ambientali e società unipersonali
La sentenza n. 42611 del 21 novembre 2024 della Corte di Cassazione, Sezione III Penale, affronta un complesso caso di traffico illecito di rifiuti e altre violazioni ambientali, con importanti implicazioni sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/01. L’analisi … Read More