Disapplicazione delle Sanzioni Interdittive per Condotte Riparatorie: Ordinanza del GIP di Potenza Il 4 settembre 2024, il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Potenza ha emanato un’ordinanza – di seguito scaricabile – che rappresenta un significativo esempio di disapplicazione … Read More
Infortuni sul Lavoro Notturno in Italia: Dati INAIL e Analisi sui Rischi e Sicurezza per i Lavoratori
Il lavoro notturno è una realtà imprescindibile per molti settori essenziali in Italia, come sanità, sicurezza, trasporti e produzione industriale. Tuttavia, lavorare di notte comporta rischi aggiuntivi per la sicurezza dei lavoratori. INAIL ha recentemente pubblicato un rapporto dettagliato sugli … Read More
Interesse e Vantaggio dell’Ente in Caso di Infortunio: la Sentenza della Cassazione n. 20796 del 2024 in materia D.lgs. 231/01
In materia di responsabilità amministrativa delle imprese ex D.Lgs. 231/2001, la Cassazione si è recentemente pronunciata con la sentenza n. 20796 del 28 maggio 2024 (di seguito scaricabile) fornendo importanti chiarimenti sui criteri di valutazione dell’interesse o vantaggio dell’ente in … Read More
Direttiva NIS 2 e Modelli 231: Come le Imprese Devono Adeguarsi alla Normativa sulla Cybersecurity
Con il recepimento della Direttiva NIS 2 tramite il Decreto Legislativo n. 138/2024, le aziende italiane si trovano ad affrontare nuove sfide in ambito cybersecurity. Questa normativa, operativa dal 31 marzo 2025, impone alle imprese essenziali e importanti una serie … Read More
La Legge 143/2024 e le Implicazioni per la Responsabilità degli Enti ex D.Lgs. 231/01: Cosa Cambia?
LIntroduzione Il decreto legge n. 113 del 2024 – convertito con modificazioni dalla Legge 143 del 7 ottobre 2024 – introduce importanti aggiornamenti per le responsabilità amministrative delle imprese, modificando il D.Lgs. 231/01 con nuovi obblighi in materia di segnalazione … Read More
Le Novità del Decreto Legge 145 del 2024 e il Suo Impatto sul Decreto Legislativo 231/2001
Con la recente entrata in vigore del Decreto Legge 145 del 2024, il panorama normativo della responsabilità amministrativa degli enti si arricchisce di nuove fattispecie di reato che richiedono un adeguamento significativo dei modelli organizzativi aziendali previsti dal D.Lgs. 231/2001. … Read More
Responsabilità delle imprese 231/01: Nuovi reati dopo gli aggiornamenti del D.Lgs. 141/2024 sulle Accise
Il D.Lgs. 141/2024, entrato in vigore il 4 ottobre 2024, introduce nuove disposizioni complementari al codice doganale dell’Unione e una revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e imposte indirette. Oltre a migliorare l’efficienza delle procedure doganali, il decreto … Read More
La sicurezza sul lavoro e la responsabilità degli enti 231/01 | Quando il vantaggio diventa una condanna
La sicurezza sul lavoro e la responsabilità degli enti: quando il vantaggio diventa una condanna? Il vantaggio economico nella violazione delle norme di sicurezza sul lavoroRisparmiare sulle misure di sicurezza potrebbe costare caro alle aziende. La Cassazione, con la sentenza … Read More
D.Lgs. 231/01 | Nuove modifiche con il “Decreto Carceri”
Le Modifiche del D.L. 92/2024 al D.lgs. 231/01: Impatti e Considerazioni Pratiche per le Imprese Il Decreto-Legge n. 92 del 2024 ha introdotto modifiche rilevanti al Decreto Legislativo 231/01, che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Queste novità legislative … Read More
Modello organizzativo ex D.lgs. 231/01 e fattori ESG | Il CNDCEC ne evidenza la connessione
Il 12 luglio 2024 il CNDCEC ha pubblicato un interessante documento – di seguito scaricabile – con il quale ha evidenziato il rapporto virtuoso tra il Modello Organizzativo ex D.lgs. 231/01 ed i fattori ESG (Environmental, Social, Governance). Il documento … Read More