Il 15 novembre 2024 è entrata in vigore la Legge 166/2024, che ha convertito con modificazioni il Decreto Legge 131/2024 del 16 settembre 2024. Questo intervento normativo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, introduce importanti cambiamenti … Read More
La Responsabilità degli Enti ex Art. 5 del D.Lgs. 231/01
L’articolo 5 del Decreto Legislativo 231/01 rappresenta il cuore della disciplina che regola la responsabilità amministrativa degli enti, delineando con precisione le condizioni in cui un ente può essere ritenuto responsabile per gli illeciti commessi da determinate categorie di soggetti. … Read More
La Disciplina del Whistleblowing: Aspetti Procedurali e Criticità
E’ di seguito disponibile per il download il documento “La Disciplina Whistleblowing: Aspetti Procedurali e Criticità”, elaborato dalla Commissione di Studio “Anticorruzione” del CNDCEC. Questo approfondito lavoro analizza gli aspetti principali e le criticità del whistleblowing alla luce del recepimento … Read More
Indeterminatezza del capo d’imputazione e responsabilità ex D.Lgs. 231/01: Ordinanza del Tribunale di Biella
Il Tribunale di Biella, con ordinanza del 16 ottobre 2024, ha dichiarato la nullità del decreto di citazione a giudizio in un procedimento per reati connessi alla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01, evidenziando profili fondamentali sull’indeterminatezza del capo … Read More
Articolo 4 del D.Lgs. 231/01: Responsabilità per Reati Compiuti all’Estero
Il Decreto Legislativo 231/01 disciplina la responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio. Tra le sue disposizioni, l’articolo 4 si occupa di un tema cruciale: i reati commessi all’estero. Questa norma stabilisce … Read More
Prescrizione delle Sanzioni Pecuniarie e Responsabilità 231/01: Analisi della Sentenza n. 40593/2024 della Cassazione
Nel panorama della responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01, la recente sentenza della Cassazione Penale, Sez. I, n. 40593 del 2024 – di seguito scaricabile – offre spunti significativi sulla prescrizione delle sanzioni pecuniarie, ribadendo principi che impattano anche … Read More
Modello 231 e Fattori ESG: Per Il CNDCEC si tratta di un Nuovo Strumento per la Sostenibilità Aziendale
Perché il Modello 231 è ancora più rilevante oggi?Con il documento di seguito scaricabile il CNDCEC analizza l’evoluzione del Modello 231 ed il suo rapporto con i fattori ESG. Il Decreto Legislativo 231/2001, concepito per prevenire reati nelle imprese, sta … Read More
Art. 3 D.Lgs. 231/01: Ambito di Applicazione Territoriale
L’articolo 3 del Decreto Legislativo 231/01 stabilisce l’ambito di applicazione territoriale della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. La normativa si applica a tutti i reati commessi all’interno del territorio italiano da società, associazioni e enti con personalità giuridica o meno, … Read More
Articolo 2 del D.Lgs. 231/01: Responsabilità degli Enti per Reati Commessi nel Loro Interesse o Vantaggio
Introduzione alla Responsabilità degli Enti: “Interesse” e “Vantaggio” L’articolo 2 del Decreto Legislativo 231/2001, elemento fondamentale per la responsabilità amministrativa degli enti, stabilisce che un ente può essere considerato responsabile per i reati commessi da soggetti che agiscono nel suo … Read More
Art. 1 D.Lgs. 231/01: Responsabilità Amministrativa degli Enti – Ambito di Applicazione e Obiettivi
L’articolo 1 del Decreto Legislativo 231 del 2001 ha introdotto nel sistema giuridico italiano il concetto di responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio. Questo concetto rappresenta una svolta significativa, poiché stabilisce … Read More