Lo scorso 8 febbraio 2024 è entrata in vigore la legge 22 gennaio 2024, n. 6 recante “Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, … Read More
Richiesta di archiviazione per estinzione del reato per intervenuta prescrizione | La Corte Costituzionale si esprime sul punto
La Corte Costituzionale con la sentenza 41/2024 dell’11 marzo 2024, di seguito scaricabile, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 411, comma 1-bis, del codice di procedura penale, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 24, secondo comma, e 111, … Read More
Sicurezza lavoro | Introdotta la patente a punti a partire dal 1 ottobre 2024
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che introduce un nuovo metodo di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, simile a una “Patente a punti“. Questa patente sarà obbligatoria … Read More
Sicurezza sul lavoro | I dati INAIL 2023, oltre 1.000 decessi
Si riassumono di seguito i dati provvisori degli infortuni sul lavoro in Italia per l’anno 2023, pubblicati da INAIL nel primo numero del 2024 del periodico “Dati Inail“, di seguito scaricabile: Soardi Studio Legale assiste vittime di infortuni sul lavoro, … Read More
Privacy e processo penale | Vietato conservare i dati biometrici di chi ha riportato una condanna penale
Con la sentenza del 30 gennaio 2024 nella causa C-118/224, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato che la conservazione generale e indifferenziata dei dati biometrici e genetici delle persone che hanno subito una condanna penale per un reato … Read More
D.Lgs. 231/01 | La Cassazione precisa quando una società risponde (e non risponde) per reati commessi da persone assunte dopo il fatto
La sentenza n. 3211/2024 della Corte di Cassazione – di seguito scaricabile – ha recentemente affrontato la questione della responsabilità degli enti ai sensi dell’articolo 5 del D. Lgs. 231/2001, in relazione a reati commessi da persone che in seguito … Read More
D.Lgs. 231/01 | Il socio può impugnare la sentenza emessa nei confronti dell’ente?
Con la sentenza n. 47023 del 23 novembre 2023 – di seguito scaricabile – la Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia di responsabilità amministrativa degli enti: solo l’ente stesso è legittimato a impugnare le sentenze che lo vedono … Read More
Reati stradali e risarcimento del danno | La Cassazione ribadisce l’importanza del risarcimento del danno come fattore attenuante
La sentenza n. 22817 del 22 maggio 2018, emessa dalla Sezione Quarta Penale della Corte di Cassazione, ha affrontato un caso di lesioni personali colpose stradali, fornendo importanti chiarimenti sul risarcimento del danno in tali situazioni. Il ricorrente, V.A., era … Read More
D.Lgs. 231/01 | Assolta una società (anche) per aver adottato un Modello Organizzativo in un caso di omicidio colposo sul lavoro
Con la recente sentenza n. 51455/2023 – di seguito scaricabile – la Corte di Cassazione ha ribadito la centralità del Modello Organizzativo 231/01 nella gestione dell’organizzazione in materia di sicurezza sul luogo di lavoro e la sua funzione esimente della … Read More
D.Lgs. 231/01 | Ammissibile la messa alla prova per l’ente
Si allega la recente ordinanza con cui il Tribunale di Perugia, dopo quello di Bari, discostandosi dalle Sezioni Unite, ritiene ammissibile la messa alla prova per l’ente in materia di responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/01. Secondo il Tribunale di … Read More