
Indice
- Introduzione al Decreto 231
- Le Sanzioni Interdittive nel Decreto 231
- Il Ruolo del Commissario Giudiziale nel Decreto 231 del 2001
- Condizioni per la Nomina del Commissario Giudiziale
- Compiti e Poteri del Commissario Giudiziale ai sensi del Decreto 231
- Durata e Limitazioni del Commissariamento
- Confisca del Profitto Durante il Commissariamento
- Il Commissario Giudiziale come Misura Cautelare del Decreto 231
- Importanza del Modello 231 e del Modello Organizzativo
- Il Supporto dello Studio Soardi – Il Decreto 231 e il Commissario Giudiziale
Introduzione al Decreto 231
Il Decreto 231 ha rivoluzionato la responsabilità delle imprese prevedendo anche la figura eventuale di un Commissario Giudiziale ai sensi dell’articolo 15. Ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o vantaggio. Per affrontare correttamente questa normativa, è essenziale affidarsi a un Avvocato Penalista.
Le Sanzioni Interdittive nel Decreto 231
Le sanzioni previste dal Decreto 231 sono spesso pesanti. Possono sospendere l’attività dell’ente, impedirgli di contrattare con la pubblica amministrazione o addirittura revocare licenze. Un Modello 231 ben costruito può evitarle.
Il Ruolo del Commissario Giudiziale nel Decreto 231 del 2001
Il Commissario Giudiziale è una figura centrale nel Decreto 231 introdotta dall’Articolo 15 del Decreto Legislativo 231 del 2001. Interviene quando l’interdizione dell’ente avrebbe effetti negativi sulla collettività o sull’occupazione. Consente di proseguire l’attività sotto controllo giudiziario.
Condizioni per la Nomina del Commissario Giudiziale
La nomina è possibile solo se la sospensione dell’attività danneggerebbe la collettività. Oppure se avrebbe impatti occupazionali rilevanti. In questi casi, il giudice può sostituire la sanzione interdittiva con il commissariamento.
Compiti e Poteri del Commissario Giudiziale ai sensi del Decreto 231
Il Commissario controlla l’attività dell’ente. Verifica che vengano adottati e attuati modelli organizzativi idonei. Può svolgere solo atti ordinari, salvo autorizzazione del giudice per quelli straordinari.
Durata e Limitazioni del Commissariamento
Il commissariamento dura quanto sarebbe durata la sanzione interdittiva. Il Commissario agisce nei limiti stabiliti dal giudice. Ogni azione deve rispettare il Decreto 231.
Confisca del Profitto Durante il Commissariamento
Il profitto derivante dall’attività sotto commissariamento non può essere trattenuto. Va confiscato. È una misura preventiva per evitare vantaggi indebiti.
Il Commissario Giudiziale come Misura Cautelare del Decreto 231
Anche in fase cautelare può essere nominato un Commissario. Serve a evitare la sospensione immediata dell’attività. In questo modo si tutelano lavoratori, clienti e fornitori.
Importanza del Modello 231 e del Modello Organizzativo
Un Modello Organizzativo ben fatto può evitare tutto questo. Serve a dimostrare che l’impresa ha fatto di tutto per prevenire i reati. Deve essere attuale, coerente e funzionante. Il supporto di un Avvocato Penalista è fondamentale. A Bergamo e in tutta Italia, molte imprese si stanno già adeguando.
Il Supporto dello Studio Soardi – Il Decreto 231 e il Commissario Giudiziale
Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo, affianca le imprese italiane nella redazione, aggiornamento e attuazione del Modello 231. Grazie a un metodo chiaro, concreto e operativo, lo Studio garantisce una reale aderenza alla normativa, evitando approcci solo formali nel rispetto del Decreto 231 e limitando la possibilità dell’intervento di un Commissario Giudiziale.
L’Avvocato Penalista Stefano Soardi ricopre numerosi incarichi come Organismo di Vigilanza (OdV) per aziende italiane, anche nel settore industriale e tecnologico. Il ruolo di OdV viene svolto con costanza, indipendenza e attenzione alle dinamiche interne all’ente, fornendo segnalazioni, formazione e supporto strategico.
Contattaci per una Consulenza
Se desideri proteggere la tua azienda da sanzioni interdittive, evita il commissariamento e costruisci oggi stesso un Modello Organizzativo efficace. Lo Studio Soardi di Bergamo è pronto ad assisterti con competenza, concretezza e rapidità.
Contattaci ora. Un Avvocato Penalista sarà a tua disposizione per accompagnarti passo dopo passo nell’adeguamento al Decreto 231 ed evitare l’intervento di un Commissario Giudiziale.