
Indice
- Cos’è il Modello Organizzativo 231?
- La Funzione del Modello Organizzativo
- L’Organismo di Vigilanza: Cos’è e Quali Sono i Suoi Compiti
- Organismo di Vigilanza Monocratico e Collegiale: Quali Differenze?
- Cosa Succede Se l’Organismo di Vigilanza Non Adempie ai Suoi Doveri?
- Perché Affidarsi a un Avvocato Penalista per l’Organismo di Vigilanza?
- Rischi della Mancata Adozione del Modello 231
- I Vantaggi dell’Adozione del Modello 231
- Lo Studio Soardi e l’Organismo di Vigilanza a Bergamo
L’Organismo di Vigilanza è un elemento fondamentale del sistema di compliance aziendale previsto dal Decreto Legislativo 231/2001. Infatti, questa normativa ha introdotto in Italia la Responsabilità Amministrativa Degli Enti, stabilendo che una società può essere ritenuta responsabile per determinati reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda da soggetti apicali o sottoposti. Tuttavia, per evitare o attenuare questa responsabilità, l’azienda deve adottare un Modello Organizzativo 231 e dotarsi di un Organismo di Vigilanza. Di conseguenza, risulta essenziale comprendere il suo ruolo e la sua funzione.
Cos’è il Modello Organizzativo 231?
Il Modello Organizzativo 231 è un insieme di procedure, regole e strumenti adottati da un’azienda per prevenire i reati previsti dal Decreto 231/01. Pertanto, non si tratta solo di un insieme di documenti, bensì di un vero e proprio sistema di gestione della compliance aziendale. Affinché sia realmente efficace, deve essere:
- Adeguato alla struttura e alle attività dell’azienda.
- Costantemente aggiornato, così da recepire tutte le novità normative e organizzative.
- Monitorato e verificato da un organismo indipendente, ovvero l’Organismo di Vigilanza.
La Funzione del Modello Organizzativo
Adottare un Modello 231 ha una funzione cruciale, poiché consente di prevenire la commissione di reati e proteggere l’azienda da sanzioni. Infatti, non solo permette di ridurre il rischio di responsabilità amministrativa, ma garantisce anche una maggiore trasparenza e una migliore gestione dei processi aziendali. In altre parole, un’azienda che implementa correttamente un Modello Organizzativo si tutela non solo dal punto di vista legale, ma anche sotto il profilo reputazionale. Di conseguenza, è una scelta strategica imprescindibile.
L’Organismo di Vigilanza: Cos’è e Quali Sono i Suoi Compiti
L’Organismo di Vigilanza, o OdV, è l’organo che si occupa di garantire l’efficacia del Modello Organizzativo 231. A questo proposito, il Decreto 231, all’articolo 6, stabilisce che, per escludere la responsabilità dell’ente, l’azienda deve dimostrare di aver adottato un Modello 231 efficace e di aver affidato il controllo della sua applicazione a un Organismo di Vigilanza indipendente.
Requisiti dell’Organismo di Vigilanza
Affinché possa svolgere la propria funzione in modo efficace, l’Organismo di Vigilanza deve possedere i seguenti requisiti:
- Indipendenza, così da non essere influenzato dalle decisioni aziendali.
- Terzietà, per garantire un giudizio obiettivo e imparziale.
- Competenza professionale, che implica la presenza di professionisti esperti in diritto penale, compliance e risk management.
I Compiti dell’Organismo di Vigilanza
L’Organismo di Vigilanza ha il compito di:
- Monitorare l’attuazione del Modello Organizzativo, verificando che le procedure siano seguite correttamente.
- Assicurarsi che il Modello 231 sia aggiornato, così da mantenerlo conforme alle normative.
- Gestire le segnalazioni di violazioni, valutando eventuali criticità e adottando misure adeguate.
- Verificare la formazione del personale affinché tutti siano consapevoli delle regole e delle procedure previste dal Decreto 231.
Organismo di Vigilanza Monocratico e Collegiale: Quali Differenze?
Esistono due tipologie di Organismo di Vigilanza:
- Monocratico, composto da un unico soggetto, generalmente un professionista con competenze specifiche in diritto penale e compliance.
- Collegiale, costituito da più membri con competenze multidisciplinari (ad esempio avvocati penalisti, commercialisti, esperti di governance aziendale).
La scelta tra OdV monocratico o collegiale dipende dalle dimensioni e dalla complessità dell’azienda. In generale, le grandi imprese preferiscono un Organismo di Vigilanza collegiale, mentre le piccole e medie imprese optano spesso per un OdV monocratico, poiché più snello e diretto nella gestione.
Cosa Succede Se l’Organismo di Vigilanza Non Adempie ai Suoi Doveri?
Se l’Organismo di Vigilanza non svolge correttamente il proprio compito, l’azienda può essere ritenuta responsabile in caso di reati e subire pesanti sanzioni amministrative e interdittive. Infatti, la mancata vigilanza viene considerata un elemento che dimostra l’inefficacia del Modello 231. Per questo motivo, è essenziale che l’OdV operi con massima attenzione.
Perché Affidarsi a un Avvocato Penalista per l’Organismo di Vigilanza?
Affidarsi a un avvocato penalista per la nomina dell’Organismo di Vigilanza è una scelta strategica. Questo perché:
- Un avvocato penalista possiede una competenza giuridica specifica sul Decreto 231 e sulle sue implicazioni legali.
- Assicura indipendenza e terzietà, evitando conflitti di interesse.
- Ha esperienza nella gestione dei rischi aziendali, garantendo un controllo efficace.
Rischi della Mancata Adozione del Modello 231
Un’azienda che non adotta un Modello 231 adeguato si espone a gravi rischi, tra cui:
- Sanzioni economiche, che possono arrivare a milioni di euro.
- Sanzioni interdittive, come il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione.
- Danni reputazionali, con un impatto negativo su clienti e investitori.
I Vantaggi dell’Adozione del Modello 231
Adottare un Modello Organizzativo 231 offre numerosi benefici, tra cui:
- Esenzione dalla responsabilità amministrativa, evitando sanzioni pesanti.
- Maggiore efficienza nei processi aziendali, grazie a procedure chiare.
- Miglioramento della reputazione e della credibilità aziendale, rendendo l’azienda più affidabile.
Lo Studio Soardi e l’Organismo di Vigilanza a Bergamo
Lo Studio Soardi con sede principale a Bergamo offre assistenza nella predisposizione e implementazione del Modello Organizzativo 231, nonché nella gestione dell’Organismo di Vigilanza. L’Avvocato Penalista Stefano Soardi del Foro di Bergamo con consolidata esperienza in diritto penale e Decreto 231, ricopre diversi incarichi come Organismo di Vigilanza per aziende su tutto il territorio nazionale.
A Bergamo, Brescia e in tutta Italia il nostro studio fornisce consulenza per:
- Nomina dell’Organismo di Vigilanza.
- Predisposizione e aggiornamento del Modello 231.
- Audit e verifiche periodiche per garantire la conformità al Decreto 231.
Se la tua azienda vuole garantire una gestione responsabile e tutelarsi dai rischi legali, contatta lo Studio Soardi di Bergamo per una consulenza personalizzata.