Registrare una conversazione | Quando è consentita e quando è reato?

Compliance, Penale

Contrariamente a quanto si pensa, registrare una conversazione telefonica senza il consenso dell’altro interlocutore non costituisce reato, purché la registrazione non venga divulgata o utilizzata in modo illecito.

Questa pratica è considerata legittima sia in ambito personale che giudiziario, dove può essere utilizzata come mezzo di difesa o prova. La giurisprudenza ha chiarito i limiti entro i quali la registrazione di una telefonata è lecita, escludendo l’uso di dispositivi di registrazione nascosti in assenza degli interlocutori come pratica illegale.

La registrazione di una telefonata, soprattutto se effettuata alla presenza di terzi senza la conoscenza dell’interlocutore, solleva interrogativi sulla sua legalità. La recente sentenza 10079 dell’8 marzo 2024 della Cassazione Penale – di seguito scaricabile – ha chiarito che questa pratica non costituisce reato, purché rispetti determinati criteri di riservatezza e finalità.

Il caso esaminato riguardava la registrazione di una confessione durante una telefonata, stabilendo un precedente importante. Questa azione non è considerata un’intercettazione illecita, ampliando la legittimità dell’uso delle registrazioni telefoniche in contesti legali.

È importante distinguere tra la semplice registrazione di una conversazione e l’intercettazione telefonica. La prima può essere effettuata da un partecipante alla conversazione senza necessità di autorizzazioni legali. La seconda, svolta dalle autorità con specifiche autorizzazioni giudiziarie, segue protocolli più rigidi per la raccolta di prove in contesti investigativi. La registrazione da parte di un partecipante alla conversazione è considerata una prova documentale valida, a condizione che il contenuto non venga contestato in relazione alla sua veridicità.

Perché una registrazione telefonica sia ammessa come prova in giudizio, deve soddisfare specifici requisiti. La normativa stabilisce che la registrazione è una prova valida se la parte contro la quale viene prodotta non ne contesta l’autenticità. Il riconoscimento della registrazione come mezzo di prova segue regole precise, tra cui la tempestività nella contestazione della sua attendibilità, confermando l’importanza del contraddittorio nel processo legale.

La legge italiana consente la registrazione di conversazioni dirette alle quali si partecipa, sottolineando che si deve essere fisicamente presenti durante le stesse. La persona che registra non può abbandonare il dispositivo di registrazione e allontanarsi, poiché ciò potrebbe indurre gli altri a parlare liberamente, credendo di non essere ascoltati.

È fondamentale considerare il luogo della registrazione: non si può attivare un registratore nella dimora o nell’ufficio privato di una persona senza il suo consenso.

Tuttavia, è lecito registrare nella propria abitazione, anche senza il consenso esplicito degli ospiti, a condizione che si partecipi attivamente alla conversazione.

Allo stesso modo, la registrazione di telefonate senza informare l’altra parte è legale, purché il contenuto non venga divulgato. Questa pratica si basa sul principio che ciò che viene percepito e memorizzato attraverso l’udito entra a far parte del nostro patrimonio conoscitivo, rendendo legittima la sua fissazione su un supporto digitale.

Una registrazione può essere utilizzata come prova in contesti legali, sia civili che penali, a condizione che il suo contenuto non venga contestato. Questo aspetto è rilevante in situazioni in cui la registrazione rivela la commissione di un reato o fornisce prove fondamentali per la risoluzione di determinate dispute.

La registrazione per uso personale o come prova legale è ammessa, ma la divulgazione senza il consenso delle parti coinvolte è severamente proibita. Il divieto si estende alla pubblicazione su internet e sui social media, evidenziando la necessità di bilanciare il diritto alla privacy con il diritto alla libera espressione.