Confisca per Equivalente: Cos’è, Come Funziona e Quando Interviene

Penale

Sentenza Confisca per Equivalente Reati Tributari Avvocato Penalista Bergamo
Sentenza Confisca per Equivalente Reati Tributari Avvocato Penalista Bergamo

Che cosa si intende per Confisca per Equivalente?

La Confisca per Equivalente è una misura patrimoniale di natura sanzionatoria, prevista dall’ordinamento italiano, che consente di aggredire beni di valore equivalente al profitto o al prezzo del reato, nel caso in cui tali beni non siano direttamente individuabili. Come Avvocato Penalista con lunga esperienza nella gestione di procedimenti per Reati Tributari, è fondamentale conoscere questa misura per tutelare adeguatamente imprese e privati coinvolti.

La Natura della Confisca per Equivalente

La Confisca per Equivalente si distingue dalla confisca diretta: mentre quest’ultima colpisce i beni che sono il prodotto o il prezzo del reato, la confisca per equivalente agisce su qualsiasi altro bene nella disponibilità dell’imputato, purché di valore corrispondente.

Questa forma di ablazione patrimoniale è prevista per numerosi reati, ma riveste un ruolo particolarmente rilevante nei Reati Tributari, come dichiarazione fraudolenta, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, e omesso versamento di ritenute.

Quando si applica la Confisca per Equivalente nei Reati Tributari?

La Confisca per Equivalente nei Reati Tributari è prevista dall’art. 12-bis del D.Lgs. 74/2000. Può essere disposta anche in assenza di una condanna definitiva, purché il giudice accerti la responsabilità penale dell’imputato, garantendo il diritto di difesa.

È importante sottolineare che la misura ha natura prevalentemente sanzionatoria: non si tratta di una garanzia per il recupero dell’imposta evasa, ma di una vera e propria sanzione penale patrimoniale.

Profili Critici e Garanzie Difensive

Come Avvocato Penalista, è essenziale monitorare il rispetto delle garanzie processuali:

  • Principio di legalità: la Confisca per Equivalente non può essere applicata retroattivamente.
  • Rapporto con la prescrizione: la confisca non è consentita per reati prescritti, se commessi prima dell’entrata in vigore dell’art. 578-bis c.p.p.
  • Onere probatorio: la Procura deve dimostrare l’ammontare del profitto del reato.

La Confisca per Equivalente e l’Art. 578-bis c.p.p.

L’introduzione dell’art. 578-bis c.p.p. ha consentito di mantenere la Confisca per Equivalente anche in caso di estinzione del reato per prescrizione, ma solo per i fatti commessi successivamente alla sua entrata in vigore (1° gennaio 2020).

Questa modifica ha inciso profondamente sulla strategia difensiva degli imputati per Reati Tributari, rendendo indispensabile il supporto di un Avvocato Penalista esperto.

Confisca per Equivalente e Responsabilità Amministrativa degli Enti

https://www.studiosoardi.com/2025/02/24/sequestro-preventivo-decreto-231/La Confisca per Equivalente trova applicazione anche nei confronti delle persone giuridiche, ex D.Lgs. 231/2001, in presenza di Reati Tributari presupposto. Ciò rende ancora più delicata la posizione di imprese e società coinvolte.

Il Principio del Non Cumulo con il Risarcimento del Danno

È fondamentale chiarire che la Confisca per Equivalente non sostituisce il risarcimento del danno erariale. Anche dopo la confisca, l’Agenzia delle Entrate può agire per la riscossione dell’imposta evasa.

Difendere Imprese e Privati dalla Confisca per Equivalente

Come Avvocato Penalista, la difesa contro in questi casi richiede strategie avanzate, tra cui:

  • Contestazione dell’esistenza del profitto.
  • Dimostrazione dell’assenza di nesso causale tra il reato e i beni confiscati.
  • Opposizione alla misura patrimoniale per violazione del principio di proporzionalità.

Recenti Sentenze della Cassazione sulla Confisca per Equivalente

La Cassazione ha più volte ribadito che:

  • La confisca per equivalente è misura sanzionatoria e non può essere disposta in modo retroattivo.
  • Deve essere rispettato il diritto di difesa dell’imputato.
  • Nei Reati Tributari, è essenziale la precisa quantificazione del profitto.

Un esempio recente è la sentenza n. 13518/2025, che ha annullato la confisca per fatti anteriori all’entrata in vigore dell’art. 578-bis c.p.p.

Il Parere dello Studio Soardi sull’Assistenza in Materia di Confisca per Equivalente

Affidarsi allo Studio Soardi con sede a Bergamo e Brescia per affrontare procedimenti relativi alla Confisca per Equivalente nei Reati Tributari significa scegliere un percorso di difesa fondato su competenza, tempestività e attenzione personalizzata.

In primo luogo, lo Studio applica un approccio tecnico rigoroso, che è indispensabile per affrontare con efficacia procedimenti complessi e per salvaguardare il patrimonio degli assistiti. Inoltre, ogni strategia difensiva viene costruita su misura, adattandosi perfettamente alle esigenze specifiche del caso concreto, il che consente di massimizzare le probabilità di successo. Non meno importante, la prontezza di intervento rappresenta un ulteriore necessità: intervenire tempestivamente, infatti, permette di contenere le misure ablative e di tutelare sin da subito i diritti patrimoniali e personali dell’imputato.

Conclusioni: Il Supporto dello Studio Soardi

La Confisca per Equivalente rappresenta una delle più insidiose conseguenze dei procedimenti penali per Reati Tributari. La sua natura sanzionatoria impone una difesa precisa, puntuale e tempestiva.

Affidarsi allo Studio Soardi di Bergamo e Brescia significa scegliere un Avvocato Penalista di affrontare procedimenti complessi e di proteggere il tuo patrimonio da misure ablative ingiustificate.


Contattaci Ora per una Consulenza!

Se sei indagato o imputato per Reati Tributari, è essenziale agire subito. Contatta lo Studio Soardi con sede a Bergamo e Brescia: ti offriamo una consulenza personalizzata e tutta la competenza di un Avvocato Penalista attivo nella materia. Proteggi i tuoi diritti, difendi il tuo patrimonio.

Richiedi una consulenza immediata: clicca qui per contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *