Maltrattamenti Dopo la Separazione o il Divorzio: Quando il Reato Non Si Estingue

Penale

Maltrattamenti Separazione Divorzio Avvocato Penalista Bergamo Brescia Codice Rosso
Maltrattamenti Separazione Divorzio Avvocato Penalista Bergamo Brescia Codice Rosso

Maltrattamenti dopo la Separazione o il Divorzio – L’incubo non finisce, lo dice la Cassazione

Maltrattamenti dopo la Separazione o il Divorzio – Ti sei separata, magari anche con una sentenza formale. Ma il tuo ex continua a controllarti, insultarti, minacciarti, talvolta anche pedinarti. Ti senti dire: “Ma non vivete più insieme, non può essere maltrattamento”. E invece no: la legge e i giudici ti proteggono comunque.

Con la sentenza n. 43429 del 2022, la Cassazione Penale, Sezione VI, ha ribadito un principio fondamentale per tutte le vittime di violenza domestica: la cessazione della convivenza, o persino il divorzio, non esclude automaticamente la configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia.

Una pronuncia che segna una pietra miliare per chi, pur avendo lasciato l’ambiente domestico, continua a subire intimidazioni, minacce, umiliazioni o vere e proprie forme di controllo da parte dell’ex partner. Vediamo cosa prevede la legge, cosa ha stabilito la Corte e quali strumenti di tutela puoi attivare subito, anche a Bergamo e Brescia, con il supporto di un Avvocato Penalista.


Cosa si intende per maltrattamenti in famiglia: un reato da Codice Rosso

L’art. 572 del Codice Penale punisce chi maltratta una persona della famiglia o convivente, oppure una persona sottoposta alla propria autorità o affidata per motivi di educazione, cura o vigilanza.

Nel concreto, il reato si realizza quando il comportamento dell’autore provoca nella vittima uno stato di sofferenza psicologica o fisica grave e continuativo. Non serve che vi sia violenza fisica: anche comportamenti verbali, psicologici, economici possono integrare il reato.

La normativa si è ulteriormente rafforzata con il Codice Rosso (L. 69/2019), che ha introdotto procedure più rapide per la trattazione dei reati come i maltrattamenti, lo stalking, la violenza sessuale e i maltrattamenti contro i minori.

Se vivi una situazione simile, o conosci qualcuno che la sta subendo, è fondamentale sapere che puoi denunciare anche se non vivete più insieme. Vediamo perché.


Anche dopo la separazione o il divorzio, i maltrattamenti restano reato

La sentenza n. 43429/2022 della Corte di Cassazione ha chiarito che i comportamenti vessatori e violenti, anche dopo la fine della convivenza o del matrimonio, possono essere considerati parte di un unico disegno criminoso.

Nel caso esaminato dalla Corte, l’uomo continuava a controllare l’ex moglie anche dopo la separazione: si presentava sul luogo di lavoro, le inviava messaggi, cercava di manipolare le figlie per ottenere dichiarazioni a suo favore. Il tutto nonostante la fine della convivenza.

I giudici hanno chiarito che l’art. 572 c.p. resta applicabile anche dopo la cessazione della convivenza, fintanto che permangono obblighi di rispetto, assistenza morale e collaborazione nati dal vincolo coniugale o parentale.

In altre parole, se il comportamento persecutorio dell’ex partner continua, il reato prosegue. La separazione non cancella i diritti della vittima.


La Costituzione di Parte Civile: come ottenere un risarcimento

Chi subisce Maltrattamenti dopo Separazione o Divorzio ha diritto a costituirsi parte civile nel processo penale, chiedendo un risarcimento del danno.

Questo passo non solo ti permette di ottenere un ristoro economico per i danni morali, fisici e psicologici subiti, ma anche di avere un avvocato che rappresenta solo i tuoi interessi all’interno del procedimento penale.

Un Avvocato Penalista a Bergamo o Brescia, con esperienza nei reati da Codice Rosso, può guidarti in ogni fase, dalla redazione della querela alla richiesta danni per i maltrattamenti subiti anche dopo la sentenza di separazione o divorzio.


Maltrattamenti dopo la Separazione o il Divorzio – Il Gratuito Patrocinio per le vittime di maltrattamenti

La legge garantisce alle vittime di reati da Codice Rosso, compresi i maltrattamenti in famiglia, l’accesso al gratuito patrocinio a spese dello Stato, a prescindere dal reddito.

Questo significa che, se sei vittima di Maltrattamenti dopo Separazione o Divorzio, non devi sostenere alcun costo per farti assistere da un avvocato.

Il tuo Avvocato Penalista ti guiderà nella richiesta e curerà l’intera procedura. Lo Studio Soardi di Bergamo è iscritto nelle liste per il gratuito patrocinio e segue abitualmente casi anche a Brescia e provincia.


Il ruolo dello Studio Soardi nell’assistenza a vittime e imputati per maltrattamenti anche dopo la separazione o il divorzio

Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo, opera su tutto il territorio nazionale e presta assistenza sia alle vittime di maltrattamenti, sia agli imputati che si trovano ad affrontare un procedimento penale legato a tali accuse.

Per le vittime:

  • Redigiamo e presentiamo querele e denunce;
  • Ci costituiamo parte civile per chiedere risarcimenti;
  • Predisponiamo e depositiamo l’istanza di gratuito patrocinio;
  • Seguiamo l’intero procedimento anche nelle fasi più complesse, come il dibattimento o l’appello.

Per gli imputati:

  • Verifichiamo la regolarità della procedura penale;
  • Difendiamo dalle accuse, cercando di dimostrare l’insussistenza del reato;
  • Analizziamo eventuali vizi di forma o lesioni dei diritti di difesa.

L’Avvocato Penalista Stefano Soardi difende vittime e imputati in processi penali per reati rientranti nel Codice Rosso, con particolare attenzione ai casi complessi legati a situazioni familiari e separazioni conflittuali.


Cosa puoi fare oggi se sei vittima di maltrattamenti dopo la separazione

Maltrattamenti dopo la Separazione o il Divorzio – La prima cosa da fare è non sentirti sola. La legge ti protegge e puoi contare su un team di professionisti pronti a tutelarti.

Contattaci oggi stesso se:

  • Subisci insulti, minacce o intimidazioni dal tuo ex;
  • Ti senti osservata, controllata, limitata nella libertà;
  • Sei vittima di comportamenti ripetuti che ti tolgono serenità;
  • Hai bisogno di aiuto per denunciare e affrontare un processo.

Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo, è attivo anche a Brescia e offre assistenza sia in presenza sia da remoto.

Grazie al gratuito patrocinio, puoi avere supporto legale anche se non hai disponibilità economica.


Maltrattamenti dopo la Separazione o il Divorzio – Contattaci Ora

Se hai bisogno di aiuto, siamo qui per te.
Contatta lo Studio Soardi di Bergamo e Brescia per una consulenza riservata.
Valuteremo il tuo caso con attenzione e umanità, e ti accompagneremo lungo tutto il percorso legale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *