
Indice
- Consulente 231 a Bergamo – Introduzione
- Cos’è il Decreto 231?
- Quando si configura la Responsabilità Amministrativa degli Enti ex D.lgs. 231/01?
- Quali sono i principali reati del Decreto 231?
- Quali sanzioni prevede il Decreto 231?
- Perché adottare un Modello Organizzativo 231 realizzato da un Consulente Legale a Bergamo, Brescia o Milano?
- Qual è la funzione esimente del Modello 231?
- Quali sono i vantaggi ulteriori del Modello 231 e perchè le aziende di Bergamo dovrebbero affidarsi ad un Consulente Legale?
- Perché l’Organismo di Vigilanza è fondamentale?
- Il supporto e la Consulenza dello Studio Soardi di Bergamo per l’adozione del Modello Organizzativo 231
- Quando rivolgersi a un Consulente in materia di Decreto 231 a Bergamo?
- FAQ
- Contattaci per ottenere Consulenza in materia di Decreto 231 e realizzare un Modello Organizzativo a Bergamo
Consulente 231 a Bergamo – Introduzione
“Consulente Decreto 231 Bergamo” è una parola chiave sempre più ricercata da imprese e professionisti che intendono tutelarsi da gravi responsabilità derivanti dalla commissione di reati nell’ambito dell’attività aziendale. Per comprendere appieno l’importanza del Decreto Legislativo 231 del 2001, è indispensabile esaminare ogni aspetto: dalla responsabilità dell’ente alle sanzioni, passando per il Modello Organizzativo 231, la sua funzione esimente e i suoi molteplici vantaggi, senza dimenticare il ruolo essenziale dell’Organismo di Vigilanza.
Cos’è il Decreto 231?
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto per la prima volta in Italia la responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da soggetti in posizione apicale oppure da dipendenti, qualora manchi una vigilanza adeguata. In altre parole, non si tratta più soltanto di responsabilità penale personale: anche l’ente può essere ritenuto responsabile.
Tuttavia, l’adozione di un Modello Organizzativo 231 consente all’impresa di prevenire e, in alcuni casi, evitare conseguenze devastanti.
Quando si configura la Responsabilità Amministrativa degli Enti ex D.lgs. 231/01?
La Responsabilità Amministrativa dell’Ente di cui al Decreto Legislativo 231 del 2001 si configura ogni volta che viene commesso un reato da parte di un soggetto apicale, come ad esempio un amministratore o un dirigente, oppure da un sottoposto, come un dipendente, se l’organizzazione aziendale presenta carenze nei controlli. Ciò che conta è che il reato sia stato commesso nell’interesse o a vantaggio dell’ente, quindi con l’obiettivo di ottenere un guadagno diretto o indiretto. Non è sufficiente che il fatto sia avvenuto durante l’orario di lavoro.
Quali sono i principali reati del Decreto 231?
Nel tempo, il Decreto 231 ha previsto un elenco sempre più ampio di reati presupposto. Tra i più rilevanti figurano quelli contro la Pubblica Amministrazione, come la corruzione, ma anche i reati societari, i reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, i reati ambientali, i delitti informatici, i reati tributari e il riciclaggio. Questo elenco, in continua evoluzione, rappresenta una vera e propria mappa dei rischi che ogni impresa deve tenere sotto controllo. Per questo motivo, affidarsi a un Consulente Decreto 231 Bergamo si rivela una scelta indispensabile per garantire conformità e sicurezza.
Quali sanzioni prevede il Decreto 231?
Le conseguenze sanzionatorie per l’impresa possono essere gravissime. In primo luogo, le sanzioni pecuniarie possono raggiungere importi molto elevati, poiché sono calcolate in base alla gravità del reato e alle dimensioni dell’ente. In secondo luogo, le sanzioni interdittive, come il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione o l’interdizione dall’esercizio dell’attività, possono compromettere la sopravvivenza dell’impresa. Infine, è previsto anche il sequestro preventivo del profitto del reato e la successiva confisca, persino per equivalente. È evidente che il rischio non riguarda solo le grandi aziende, ma anche le piccole e medie imprese.
Perché adottare un Modello Organizzativo 231 realizzato da un Consulente Legale a Bergamo, Brescia o Milano?
Il Modello Organizzativo 231 rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione dei reati. Non si tratta di un documento formale da archiviare, bensì di un vero e proprio sistema operativo per la legalità e la trasparenza aziendale. Esso include procedure, protocolli, sistemi di controllo e formazione del personale, il tutto calibrato sulla specifica realtà aziendale. Attraverso l’adozione del modello, l’impresa dimostra di avere a cuore la cultura della legalità e di voler prevenire comportamenti illeciti.
Qual è la funzione esimente del Modello 231?
Una delle principali caratteristiche del Modello Organizzativo 231 è la sua funzione esimente. Infatti, se adottato ed efficacemente attuato prima della commissione del reato, può escludere la responsabilità dell’ente. Naturalmente, perché questa funzione sia riconosciuta, è necessario che il modello sia realmente idoneo a prevenire i reati, che vi sia un Organismo di Vigilanza indipendente e attivo, e che vi sia una concreta applicazione nella vita aziendale. Pertanto, il modello deve essere non solo ben scritto, ma anche vissuto e applicato.
Quali sono i vantaggi ulteriori del Modello 231 e perchè le aziende di Bergamo dovrebbero affidarsi ad un Consulente Legale?
Oltre alla funzione esimente, il Modello 231 comporta numerosi benefici e vantaggi per l’impresa. Innanzitutto, migliora l’organizzazione interna e la chiarezza delle responsabilità. Inoltre, incrementa la reputazione aziendale e la fiducia da parte di clienti, fornitori e istituzioni. In molte occasioni, consente un accesso agevolato a bandi e finanziamenti pubblici. Infine, rafforza la compliance generale, favorisce una cultura aziendale etica e contribuisce a prevenire anche condotte non penalmente rilevanti ma comunque dannose.
Perché l’Organismo di Vigilanza è fondamentale?
L’Organismo di Vigilanza, spesso abbreviato in OdV, è un organo indipendente, competente e autonomo, con il compito di vigilare sull’efficacia e sull’attuazione del modello. Esso non si limita a un controllo formale, bensì interviene proattivamente per garantire che le regole siano rispettate, suggerisce modifiche e migliorie, analizza le segnalazioni e coordina l’attività di verifica. Il suo ruolo è tanto più incisivo quanto più è competente e indipendente.
Il supporto e la Consulenza dello Studio Soardi di Bergamo per l’adozione del Modello Organizzativo 231
Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo, affianca le imprese nella costruzione e nell’aggiornamento del Modello Organizzativo 231. L’intervento dello Studio non si limita alla redazione del documento, ma include la mappatura dei rischi, la predisposizione dei protocolli, la formazione del personale e la verifica dell’effettiva implementazione. Inoltre, l’Avvocato Penalista Stefano Soardi svolge da anni l’incarico di Organismo di Vigilanza per società italiane attive in diversi settori. Grazie a questa esperienza concreta, lo Studio è in grado di offrire un supporto personalizzato e orientato alla realtà dell’impresa.
Quando rivolgersi a un Consulente in materia di Decreto 231 a Bergamo?
Il momento giusto per agire è prima che accada qualcosa. Ogni azienda può essere esposta, anche inconsapevolmente, al rischio di reati commessi da propri collaboratori. Solo con una consulenza preventiva e con l’adozione di un Modello Organizzativo 231, è possibile evitare le sanzioni e affrontare con serenità eventuali controlli o procedimenti. Un Consulente in materia di Decreto 231 Bergamo, come lo Studio Soardi, fornisce competenza, tempestività e concretezza.
FAQ
Cosa fa un Consulente 231?
Predispone un Modello Organizzativo 231 personalizzato, assiste nella sua attuazione, effettua aggiornamenti e fornisce formazione.
Il Modello Organizzativo 231 è obbligatorio?
Non è imposto dalla legge, ma è l’unico strumento che consente all’impresa di evitare le sanzioni previste.
Anche le PMI dovrebbero adottarlo?
Assolutamente sì, specie se operano in settori a rischio o con la Pubblica Amministrazione.
Chi può essere nominato OdV?
Professionisti autonomi e competenti, come un Avvocato Penalista, dotati di indipendenza e esperienza.
Lo Studio Soardi opera solo a Bergamo?
No, assiste aziende in tutta Italia, a Brescia, Milano, Monza e Brianza, Bologna, Torino, Genova e Verona.
Contattaci per ottenere Consulenza in materia di Decreto 231 e realizzare un Modello Organizzativo a Bergamo
Lo Studio Soardi con sede principale a Bergamo, fondato dall’Avvocato Penalista Stefano Soardi del Foro di Bergamo da anni assiste società su tutto il territorio nazionale per la realizzazione e aggiornamento di Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/01. Inoltre, l’Avvocato Penalista Stefano Soardi ricopre numerosi incarichi come Organismo di Vigilanza (OdV) per aziende, offrendo competenza e supporto alle imprese per garantire la piena conformità normativa.
Contattaci per una Consulenza nell’abito del Decreto 231 a Bergamo. Se la tua azienda desidera adottare un Modello Organizzativo 231 per beneficiare della protezione prevista dalla normativa e garantire una gestione responsabile, contattaci oggi stesso. Lo Studio Soardi è a disposizione per aiutarti a creare un sistema di conformità efficace e sicuro.