Chi ha diritto al gratuito patrocinio a spese dello Stato? Come ottenerla? Guida completa

Penale

Come ottenere il Gratuito Patrocinio a Bergamo - Guida Completa
Come ottenere il Gratuito Patrocinio a Bergamo – Guida Completa

Cos’è il gratuito patrocinio a spese dello Stato?

Il patrocinio a spese dello Stato è un istituto previsto dalla legge italiana che consente ai cittadini non abbienti di accedere alla giustizia senza dover sostenere i costi legali. Lo Stato si fa carico delle spese processuali e dei compensi dell’avvocato.

Chi ha diritto al gratuito patrocinio?

Ha diritto al Gratuito Patrocinio chi non supera una determinata soglia di reddito annuo imponibile, indipendentemente dalla cittadinanza, purché si trovi legalmente sul territorio italiano.

Quali sono i requisiti reddituali per il gratuito patrocinio?

Il limite di reddito per ottenere il patrocinio a spese dello Stato è attualmente pari a 12.838,01 euro. Questo valore può cambiare nel tempo, quindi è fondamentale verificarlo presso il Tribunale competente o sul sito del Ministero della Giustizia.

Quali reati danno sempre diritto al gratuito patrocinio?

In caso di reati legati al Codice Rosso (come violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, stalking), le vittime hanno sempre diritto al patrocinio a spese dello Stato, anche se il loro reddito supera il limite stabilito. Questa tutela si applica anche a Bergamo.

Come si presenta la domanda di gratuito patrocinio?

La domanda deve essere presentata all’ufficio del patrocinio presso il Tribunale competente. Occorre compilare un modulo e allegare:

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Certificazione dei redditi (dichiarazione sostitutiva)
  • Eventuali ulteriori documenti richiesti

Cosa succede se la domanda viene respinta?

Se la domanda viene respinta, si può presentare reclamo entro 20 giorni al Presidente del Tribunale. Un Avvocato Penalista può assistere il richiedente anche in questa fase.

Chi sceglie l’avvocato con il patrocinio?

Il cittadino può scegliere liberamente un Avvocato Penalista iscritto nell’elenco degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato. Lo Studio Soardi a Bergamo è regolarmente iscritto in questo elenco.

Quando può essere revocato il patrocinio a spese dello Stato?

Il beneficio può essere revocato in caso di dichiarazioni false sul reddito o se emergono elementi che ne escludono i presupposti. In tal caso, l’interessato dovrà pagare tutte le spese legali.

Quali sono i vantaggi del Gratuito patrocinio?

Il vantaggio principale è l’accesso alla giustizia senza costi. Il cittadino può essere difeso da un Avvocato Penalista competente anche senza risorse economiche. Questo è particolarmente importante a Bergamo, dove lo Studio Soardi fornisce assistenza con riservatezza e attenzione.

Il ruolo dell’Avvocato Penalista a Bergamo

Un Avvocato Penalista a Bergamo può offrire un’assistenza precisa e completa, anche nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato. Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo, segue numerosi casi garantendo tutela anche alle persone più fragili. In caso di dubbi sull’accesso al beneficio, è possibile contattare direttamente lo studio.

FAQ sul gratuito patrocinio

Chi può richiedere il patrocinio a spese dello Stato?
Ogni cittadino italiano o straniero regolarmente presente in Italia, con reddito entro i limiti.

Vale anche per le cause civili?
Sì, si applica sia in ambito penale che civile.

Serve un avvocato per fare domanda?
Non obbligatoriamente, ma è consigliabile farsi assistere da un Avvocato Penalista.

Lo Stato anticipa anche le spese per consulenti tecnici?
Sì, nel limite della necessità processuale e dell’approvazione da parte del giudice.

Lo Studio Soardi è iscritto negli elenchi per il patrocinio a spese dello Stato?
Sì, e assiste regolarmente cittadini a Bergamo e in tutta Italia.


Hai bisogno di assistenza legale e vuoi sapere se hai diritto al gratuito patrocinio?
Contatta lo Studio Soardi di Bergamo. Un Avvocato Penalista valuterà gratuitamente se puoi accedere a questo importante beneficio e ti guiderà in ogni fase.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *