Decreto Salvini sugli Autovelox: Cosa Cambia Davvero?

Penale

Descrizione per LinkedIn:Il nuovo Decreto Salvini sugli Autovelox introduce importanti novità per cittadini e amministrazioni: stretta sulle multe "a sorpresa", limiti più chiari e maggiore trasparenza. Nell'articolo, un'analisi giuridica delle nuove regole e delle implicazioni pratiche per la gestione del traffico. Affidati ad un Avvocato Penalista in caso di Guida in Stato di Ebbrezza

Il Decreto Salvini sugli Autovelox, firmato il 13 marzo 2025, ha acceso un acceso dibattito a livello nazionale e questa volta non per il tema della Guida in Stato di Ebbrezza. Questo provvedimento intende porre fine all’utilizzo improprio dei dispositivi di rilevazione automatica della velocità, spesso accusati di essere strumenti per “fare cassa” piuttosto che tutelare la sicurezza stradale. Ma cosa cambia davvero? E quali sono le implicazioni pratiche per automobilisti e pubbliche amministrazioni?

Per Matteo Salvini Autovelox solo Dove Servono: Stop agli Abusi

Il decreto introduce criteri più stringenti sull’installazione degli autovelox. In particolare, viene vietato il posizionamento dei dispositivi:

  • Su tratti urbani con limiti inferiori a 50 km/h.
  • Su strade extraurbane dove il limite imposto sia più basso di 20 km/h rispetto a quello massimo consentito dalla legge.

Questo significa che non si potranno più collocare autovelox in punti critici solo per generare multe, come curve pericolose con limiti esageratamente bassi.

Nuove Regole sulla Segnaletica

Un’altra novità importante riguarda la segnaletica di preavviso. Il decreto impone che la presenza dell’autovelox sia sempre chiaramente segnalata, con cartelli ben visibili e posizionati a una distanza minima prestabilita, che verrà definita nei decreti attuativi.

Solo Enti Autorizzati e Controlli Rigidissimi

Non tutti potranno installare autovelox. Il decreto stabilisce che:

  • Gli autovelox come affermato dal Ministro Salvini potranno essere utilizzati solo dagli enti legittimati dalla normativa.
  • Ogni dispositivo fisso dovrà essere approvato e validato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Questo punto è particolarmente rilevante per contrastare l’abuso da parte di società private o amministrazioni locali che agivano in assenza di requisiti legittimi.

Le Reazioni: Sindaci Contro, Consumatori a Favore

Il decreto ha suscitato forti reazioni. Da un lato, molti sindaci protestano: temono di non poter più proteggere adeguatamente i cittadini in tratti critici e lamentano la perdita di introiti derivanti dalle sanzioni. Dall’altro lato, le associazioni dei consumatori come Codacons e Altroconsumo plaudono alla riforma, definendola un passo avanti nella trasparenza e nella correttezza amministrativa.

Quando Entrerà in Vigore il Decreto Salvini sugli Autovelox?

Il decreto è stato firmato il 13 marzo 2025, ma sarà operativo solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l’emanazione dei decreti attuativi, attesi entro aprile. Questi decreti stabiliranno:

  • Le distanze esatte per la segnaletica.
  • I parametri tecnici dei dispositivi.
  • L’elenco delle strade ammissibili.

La Posizione del Ministro Salvini

In merito alla gestione degli Autovelox Ministro Matteo Salvini ha dichiarato:

“Non ce l’ho con gli autovelox in sé. Ce l’ho con l’abuso: con chi li piazza dietro una curva o in tratti a 30 all’ora per fare cassa. Difendiamo chi guida onestamente e puniamo chi corre dove non si deve”.

Il messaggio è chiaro: gli autovelox devono servire alla sicurezza, non a rimpinguare i bilanci comunali.

Cosa Cambia per gli Automobilisti dopo l’intervento del Ministro Salvini sugli Autovelox?

Per chi guida, il decreto potrebbe tradursi in:

  • Minori sanzioni arbitrarie in tratti a bassa velocità.
  • Maggiore chiarezza e prevedibilità nella segnaletica.
  • Possibilità di contestare multe emesse da dispositivi non autorizzati.

Tuttavia, resta invariato l’obbligo di rispettare i limiti di velocità. I controlli ci saranno ancora, ma dovranno essere più trasparenti e regolati.

E le Implicazioni per i Comuni?

I Comuni dovranno:

  • Verificare la regolarità di ogni autovelox attualmente in uso.
  • Provvedere, se necessario, alla rimozione dei dispositivi non conformi.
  • Rivedere le proprie politiche di controllo della velocità, orientandole verso la prevenzione piuttosto che la sanzione.

Guida in Stato di Ebbrezza: le Novità del Decreto Salvini

Accanto alle modifiche sugli autovelox, il Ministro Salvini ha introdotto anche nuove disposizioni in materia di Guida In Stato Di Ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le modifiche recenti prevedono:

  • Revoca automatica della patente per i recidivi.
  • Obbligo dell’alcolock su tutti i veicoli condotti da soggetti già sanzionati per Guida in Stato di Ebbrezza
  • Aumento delle sanzioni pecuniarie e accessorie, con sospensione della patente fino a due anni.

L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre drasticamente gli incidenti legati alla Guida In Stato Di Ebbrezza o in condizioni psicofisiche alterate, anche attraverso campagne di prevenzione e strumenti tecnologici obbligatori.

Assistenza Legale in Procedimenti Penali per Violazioni Stradali

Lo Studio Soardi Studio Legale, con sede principale a Bergamo, fornisce assistenza legale in tutta Italia a indagati e imputati in procedimenti penali connessi a violazioni del Codice della Strada, incluse le ipotesi di:

  • Guida in Stato Di Ebbrezza;
  • Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
  • Rifiuto di sottoporsi agli accertamenti;
  • Omicidio e lesioni stradali;
  • Guida senza patente o con patente revocata.

Fondato dall’Avvocato Penalista Stefano Soardi, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bergamo, lo studio garantisce un’assistenza qualificata in tutte le fasi del procedimento penale, dalla fase delle indagini preliminari fino al giudizio di merito. L’Avvocato Penalista assicura attenzione costante ai dettagli e massima difesa dei diritti del proprio assistito, anche nei casi più complessi.

Grazie all’esperienza maturata come Avvocato Penalista a Bergamo, Stefano Soardi ha difeso numerosi imputati accusati di Guida in Stato di Ebbrezza ottenendo risultati significativi in ambito processuale. Ogni posizione viene affrontata con rigore, strategia e competenza.

Conclusioni circa le affermazioni del Ministro Salvini circa l’uso degli Autovelox

Il Decreto Salvini sugli Autovelox rappresenta un cambio di rotta importante nella gestione della sicurezza stradale. Mira a riportare equilibrio tra il diritto degli automobilisti e le esigenze di sicurezza pubblica, eliminando pratiche scorrette che hanno danneggiato la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Se applicato correttamente, il decreto potrebbe contribuire a una cultura della prevenzione, senza cadere nella tentazione della repressione a fini economici.

Per chi si trovi coinvolto in procedimenti penali per violazioni stradali, lo Studio Soardi di Bergamo è a disposizione per fornire consulenza e assistenza legale, con particolare attenzione alla tutela dei diritti della persona e alla corretta applicazione della normativa vigente. L’Avvocato Penalista Stefano Soardi segue personalmente ogni caso, offrendo supporto concreto anche nei procedimenti per Guida in Stato D’Ebbrezza o lesioni stradali gravi.

Contatta Soardi Studio Legale con sede principale a Bergamo per un consulenza immediata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *