MODELLO 231/01: COS’È, COME FUNZIONA E PERCHÉ LE AZIENDE DEVONO ADEGUARSI

Compliance

Modello 231
Modello 231

Introduzione

Il Modello 231 rappresenta uno strumento essenziale per le aziende che desiderano prevenire responsabilità penali e garantire una gestione conforme alle normative vigenti. Introdotto dall’Articolo 6 del Decreto Legislativo 231/2001, il modello consente alle imprese di adottare misure organizzative adeguate per evitare sanzioni e tutelarsi da eventuali illeciti commessi dai propri dipendenti o collaboratori.

Sempre più aziende a Bergamo e in tutta Italia stanno implementando un Modello 231 per migliorare la propria governance e ridurre i rischi legali. Ma in cosa consiste esattamente questo modello? Quali vantaggi comporta? E quali sono le conseguenze per le imprese che non si adeguano?

Cos’è il Modello 231?

Il Modello 231 è un sistema organizzativo e gestionale che mira a prevenire la commissione di reati nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. Questo modello permette alle imprese di evitare la responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/01, fornendo una protezione legale in caso di indagini o procedimenti giudiziari.

Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per determinati reati commessi da dirigenti, dipendenti o collaboratori. Se un’azienda non adotta un Modello 231, rischia sanzioni pecuniarie e interdittive che possono compromettere la sua operatività.

Quali Reati Copre il Modello 231?

Il Modello Organizzativo si applica a diverse categorie di reati, tra cui:

  • Reati contro la pubblica amministrazione (es. corruzione, concussione);
  • Reati societari (es. false comunicazioni sociali, aggiotaggio);
  • Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Reati ambientali;
  • Reati informatici e trattamento illecito dei dati;
  • Reati di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.

L’elenco dei reati presupposto è stato ampliato nel corso degli anni per includere nuove fattispecie, rendendo il Modello 231 sempre più indispensabile per la tutela aziendale.

I Vantaggi per le Aziende che Adottano il Modello 231

Implementare un Modello 231 offre numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Esenzione dalla responsabilità amministrativa: Se il modello è efficace e ben implementato, l’azienda può evitare sanzioni pecuniarie e interdittive.
  2. Miglioramento della governance aziendale: Il modello favorisce l’organizzazione interna, la trasparenza e la gestione dei rischi.
  3. Tutela degli amministratori e dei dirigenti: Gli organi di gestione possono dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire illeciti.
  4. Maggiore affidabilità per clienti e partner commerciali: Un’azienda con un Modello 231 è percepita come più solida e conforme alle normative, migliorando la propria reputazione sul mercato.
  5. Riduzione del rischio di sanzioni e danni reputazionali: L’adozione di un sistema di controllo interno riduce il pericolo di coinvolgimento in procedimenti giudiziari.
  6. Accesso agevolato a finanziamenti e bandi pubblici: Dimostrare un adeguato sistema di compliance aziendale facilita l’accesso a fondi e incentivi.

Le Componenti Essenziali del Modello 231

Un Modello 231 efficace deve includere diversi elementi fondamentali:

  • Codice Etico: Definisce i valori e i principi che l’azienda si impegna a rispettare.
  • Mappatura dei rischi: Identifica le aree aziendali più esposte al rischio di reato.
  • Procedure e protocolli operativi: Stabilisce regole e controlli interni per prevenire illeciti.
  • Organismo di Vigilanza (OdV): Entità indipendente che supervisiona l’applicazione del modello.
  • Sistema disciplinare: Prevede sanzioni per chi viola le regole aziendali.
  • Formazione e aggiornamento: Tutti i dipendenti devono essere informati sulle normative e sulle procedure aziendali.
  • Sistema di segnalazione interna (Whistleblowing): Strumenti per la segnalazione di illeciti in azienda, nel rispetto del D.Lgs. 24/23.

L’Organismo di Vigilanza (OdV)

Un elemento chiave del Modello 231 è l’Organismo di Vigilanza (OdV), incaricato di monitorare l’efficacia del modello e garantire il rispetto delle normative. L’OdV deve essere indipendente e dotato di adeguati poteri di controllo.

A Bergamo, molte aziende si affidano a professionisti esperti per ricoprire il ruolo di OdV, garantendo una supervisione efficace e una costante revisione del modello.

L’avvocato Stefano Soardi ricopre numerosi incarichi come Organismo di Vigilanza di varie imprese, offrendo competenza e supporto alle aziende per garantire un’efficace applicazione del Modello 231.

Le Conseguenze per le Aziende che Non Adottano il Modello 231

Un’impresa che non adotta un Modello 231 si espone a gravi rischi, tra cui:

  • Sanzioni pecuniarie che possono raggiungere cifre milionarie;
  • Sanzioni interdittive come l’interdizione dall’esercizio dell’attività o l’esclusione da appalti pubblici;
  • Confisca dei beni;
  • Danni reputazionali che possono compromettere i rapporti con clienti e fornitori.

Come Implementare un Modello 231

L’implementazione di un Modello 231 richiede un’analisi approfondita della struttura aziendale e dei rischi specifici. I principali passi da seguire sono:

  1. Analisi dei rischi: Identificare i reati presupposto più rilevanti per l’azienda.
  2. Elaborazione del modello: Creare procedure e protocolli per prevenire gli illeciti.
  3. Nomina dell’Organismo di Vigilanza: Designare un ente indipendente per la supervisione.
  4. Formazione del personale: Sensibilizzare i dipendenti sulle normative e sui comportamenti corretti.
  5. Monitoraggio e aggiornamento: Il modello deve essere costantemente rivisto e aggiornato.

Lo Studio Soardi da anni assiste società su tutto il territorio per la realizzazione e l’aggiornamento dei Modelli Organizzativi e dei Codici Etici, garantendo un supporto professionale e su misura per le esigenze aziendali. Se la tua azienda desidera implementare un sistema efficace di compliance, contattaci per una consulenza personalizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *