
Il Codice Etico aziendale: definizione e importanza
Il Codice Etico aziendale è uno strumento fondamentale per la gestione della compliance e della responsabilità d’impresa. Nell’ambito del Decreto Legislativo 231/2001, il Codice Etico assume un ruolo strategico, poiché rappresenta uno dei documenti essenziali del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalle aziende per prevenire reati e ridurre il rischio di responsabilità amministrativa dell’ente.
Di seguito è possibile approfondire: https://www.studiosoardi.com/compliance/
Il ruolo del Codice Etico nel Decreto 231
Il D.lgs. 231/01 ha introdotto in Italia un regime di responsabilità amministrativa per le persone giuridiche, applicabile alle aziende che non adottano misure adeguate per prevenire determinati reati. In questo contesto, il Codice Etico aziendale svolge una duplice funzione:
- Fissare i principi e i valori che regolano il comportamento di dipendenti, dirigenti e collaboratori nei confronti di clienti, fornitori e stakeholder.
- Integrare il Modello 231, contribuendo alla creazione di un ambiente aziendale orientato alla legalità e all’etica, fattore determinante per dimostrare l’impegno della società nella prevenzione dei reati.
Di seguito il link per leggere la versione aggiornata del Decreto: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2001-06-08;231
Cosa deve contenere un Codice Etico aziendale?
Un Codice di comportamento e condotta efficace deve essere chiaro, comprensibile e in linea con le specifiche esigenze della società. Gli elementi essenziali includono:
- Principi etici generali, come onestà, integrità e trasparenza.
- Regole di condotta per dipendenti, dirigenti e collaboratori.
- Norme sulla prevenzione dei conflitti di interesse.
- Politiche di tutela ambientale e responsabilità sociale.
- Misure di contrasto alla corruzione e alle pratiche fraudolente.
- Sanzioni per il mancato rispetto delle regole contenute nel Codice.
Perché il Codice Etico Aziendale è essenziale per il Modello 231?
La sua adozione all’interno del Modello 231 è essenziale per diversi motivi:
- Costituisce un elemento di prevenzione dei reati, dimostrando l’impegno della società nella legalità.
- Agevola la difesa dell’azienda in caso di contestazioni di reati ex D.lgs. 231/01.
- Rafforza la cultura aziendale, aumentando la consapevolezza etica e giuridica di tutti i soggetti coinvolti.
- Contribuisce a una maggiore trasparenza nei rapporti con stakeholder e clienti, migliorando la reputazione dell’impresa.
L’Organismo di Vigilanza e il controllo sul Codice Etico
L’Organismo di Vigilanza (OdV) ha il compito di monitorare l’effettiva applicazione del Codice Etico aziendale e verificarne l’adeguatezza nel tempo. Il suo ruolo include:
- Supervisione sulla corretta applicazione delle regole etiche.
- Gestione delle segnalazioni di violazione.
- Proposte di aggiornamento del Codice in base alle evoluzioni normative e aziendali.
Il Supporto dello Studio Soardi
Lo Studio Soardi di Bergamo da anni assiste società su tutto il territorio nazionale per la realizzazione e l’aggiornamento di Codici Etici Aziendali e Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/01. Inoltre, l’avvocato Stefano Soardi ricopre numerosi incarichi come Organismo di Vigilanza (OdV) per aziende, offrendo competenza e supporto alle imprese per garantire una piena conformità normativa.
Contattaci per una consulenza
Se la tua azienda desidera adottare un Codice Etico aziendale efficace e integrarlo nel proprio Modello 231, contattaci oggi stesso. Lo Studio Soardi è a disposizione per aiutarti a creare un sistema di compliance solido e sicuro.