Cosa fare in caso di incidente stradale: guida legale completa

All news

In caso di incidente stradale, sapere come comportarsi è fondamentale per tutelare la propria sicurezza e i propri diritti. Ogni anno in Italia si verificano migliaia di incidenti stradali, spesso con conseguenze gravi per le persone coinvolte. Comprendere le azioni da compiere subito dopo un incidente stradale può fare la differenza, sia per proteggere sé stessi e gli altri, sia per garantire che le procedure legali e assicurative vengano seguite correttamente.

Questa guida completa illustra in dettaglio tutto ciò che bisogna fare in caso di incidente stradale, seguendo una procedura chiara e sicura.

1. Come mettere in sicurezza il luogo dell’incidente?

Per prima cosa, è necessario fermare immediatamente il veicolo, attivare le quattro frecce e valutare la situazione. È essenziale mettere in sicurezza l’area, in modo da evitare ulteriori incidenti stradali. Se possibile, spostare i veicoli coinvolti in una posizione che non ostacoli il traffico, ma solo se non ci sono feriti e se il sinistro è di lieve entità.

  • Accendere le luci di emergenza per segnalare l’ostacolo agli altri automobilisti.
  • Indossare il giubbotto catarifrangente per aumentare la propria visibilità, specialmente di notte o in condizioni di scarsa luminosità.
  • Posizionare il triangolo di emergenza almeno 50 metri prima del luogo del sinistro.

Cosa fare se l’incidente avviene in autostrada?

Se l’incidente stradale si verifica in autostrada, è indispensabile fermarsi nella corsia di emergenza e rimanere dietro il guardrail in attesa dei soccorsi. Le autostrade sono tra i luoghi più pericolosi in cui avvengono incidenti stradali, quindi bisogna prestare la massima attenzione.

2. Chi bisogna contattare dopo un incidente?

Se ci sono feriti, è obbligatorio chiamare il 118 per il soccorso medico. In caso di danni ingenti o di disaccordo tra le parti coinvolte, è essenziale contattare le forze dell’ordine.

A chi rivolgersi?

  • 118 per assistenza medica in caso di feriti.
  • 112 o 113 per contattare la Polizia Stradale o i Carabinieri.
  • Vigili del Fuoco (115) in caso di veicoli incastrati o incendiati.

Le forze dell’ordine redigeranno un verbale, utile ai fini assicurativi e legali, in particolare se vi sono contestazioni sulla dinamica dell’incidente stradale.

3. Quali prove e testimonianze raccogliere?

È fondamentale raccogliere prove fotografiche dettagliate della scena dell’incidente stradale, includendo:

  • La posizione dei veicoli dopo l’impatto.
  • I danni subiti dai mezzi coinvolti.
  • La presenza di segnaletica stradale e semafori.
  • Condizioni atmosferiche e illuminazione.
  • Eventuali tracce di frenata o detriti sulla carreggiata.

Raccogliere i contatti di eventuali testimoni è altrettanto importante, poiché la loro testimonianza potrebbe essere determinante in caso di dispute legali o assicurative. Ogni elemento di prova raccolto può influenzare l’esito della richiesta di risarcimento per un incidente stradale.

4. Come verificare le condizioni dei conducenti coinvolti?

Se uno dei conducenti sembra sotto l’effetto di alcol o droghe, è fondamentale informare immediatamente le forze dell’ordine. La guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti rappresenta un’aggravante in caso di incidente stradale e può comportare sanzioni penali e amministrative molto severe.

5. Come compilare correttamente il modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente)?

Il Modulo CAI è fondamentale per semplificare la procedura assicurativa. Entrambe le parti devono compilarlo con attenzione, inserendo:

  • Data, ora e luogo dell’incidente stradale.
  • Dati anagrafici dei conducenti e dei veicoli coinvolti.
  • Descrizione dettagliata della dinamica del sinistro.
  • Firma di entrambi i conducenti.

Se c’è disaccordo sulla dinamica, è meglio evitare di firmare e attendere l’intervento delle autorità.

6. Quando contattare un avvocato esperto in incidenti stradali?

Dopo un incidente stradale, è consigliabile rivolgersi a un avvocato penalista per tutelare i propri diritti. Se ci sono feriti gravi, la responsabilità può comportare procedimenti penali e conseguenze rilevanti.

Uno studio legale esperto in incidenti stradali può fornire assistenza nelle seguenti situazioni:

  • Ottenere un giusto risarcimento per danni materiali e fisici.
  • Affrontare eventuali contestazioni.
  • Difendersi in caso di accuse per reati stradali.

7. Come segnalare il sinistro all’assicurazione?

Ogni incidente stradale deve essere comunicato alla propria compagnia assicurativa entro tre giorni. Se il responsabile non è identificabile (ad esempio, in caso di pirateria stradale), il risarcimento può essere richiesto al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.

Conclusione

Affrontare un incidente stradale in modo corretto è essenziale per proteggere i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento. Se sei rimasto coinvolto in un incidente stradale, lo Studio Legale Soardi di Bergamo offre assistenza legale qualificata per ottenere il risarcimento e affrontare eventuali procedimenti giudiziari. Contattaci per una consulenza senza impegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *