Sequestro Preventivo e Confisca 231/01: La Sentenza della Cassazione n. 1818/2025

Compliance, Penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sez. II, n. 1818/2025, di seguito scaricabile, rappresenta un caso di rilievo in materia di sequestro preventivo e confisca nell’ambito del diritto penale societario e della responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/2001. Analizziamo i punti chiave e i principi giuridici emersi da questa decisione.

Il Caso

Il ricorso è stato presentato da A.A. contro un’ordinanza del Tribunale di Teramo che aveva confermato il sequestro preventivo di una somma pari a 700.985,60 euro. Tale misura era stata disposta in relazione al delitto di indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-bis c.p.) e all’illecito amministrativo previsto dal D.Lgs. 231/2001.

Il sequestro era stato applicato:

  • In forma diretta nei confronti di A.A. e della società Mo.Te. Ambiente Spa;
  • In via sussidiaria per equivalente, qualora non fosse stato possibile individuare beni sufficienti nei patrimoni dei destinatari.

La Decisione della Corte

La Cassazione ha accolto il ricorso, annullando l’ordinanza impugnata e rinviando il caso al Tribunale di Teramo. Ha evidenziato che il giudice del rinvio non aveva rispettato i principi fissati dalla precedente sentenza di annullamento, trascurando le necessarie verifiche sul periculum in mora e la corretta applicazione dei criteri per il sequestro preventivo.

Principi Fondamentali della Sentenza

1. Ordine logico-giuridico per il sequestro preventivo

  • Sequestro diretto: Deve essere prioritariamente escluso nei confronti della persona fisica quando la società beneficiaria del profitto possiede reale autonomia patrimoniale.
  • Confisca diretta: Le somme di denaro rinvenute nelle casse sociali possono essere confiscate direttamente, ai sensi dell’art. 322-ter c.p. e dell’art. 19 D.Lgs. 231/2001.
  • Sequestro per equivalente: Può essere applicato solo in caso di incapienza del patrimonio societario e rappresenta una misura residuale.

2. Necessità del periculum in mora

  • Ogni misura cautelare deve essere accompagnata da una motivazione specifica che dimostri il rischio concreto di dispersione, modifica o alienazione dei beni.
  • Non è sufficiente motivare il periculum sulla mera natura fungibile del denaro.

3. Vincoli per il giudice del rinvio

  • Il giudice del rinvio è obbligato a rispettare sia il principio di diritto stabilito dalla Cassazione sia le premesse logico-giuridiche poste alla base della sentenza di annullamento.
  • Non possono essere rivalutate questioni già definite nella precedente decisione.

4. Rapporto tra sequestro diretto e per equivalente

  • Il sequestro per equivalente è subordinato alla verifica dell’impossibilità di procedere alla confisca diretta.
  • Deve essere accertata l’incapienza dei liquidi societari prima di estendere il vincolo al patrimonio dell’amministratore.

Implicazioni Pratiche

Questa sentenza ribadisce la centralità della motivazione nella concessione di misure cautelari e la necessità di rispettare l’ordine logico-giuridico delle verifiche, specialmente nei procedimenti che coinvolgono sia persone fisiche che giuridiche.

La Corte di Cassazione ha richiamato l’attenzione sull’importanza di tutelare i principi di proporzionalità e residualità del sequestro per equivalente, garantendo al contempo che la misura sia supportata da una solida base probatoria e motivazionale.

Conclusioni

Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo, offre supporto a società e amministratori per affrontare procedimenti complessi come quelli relativi a sequestri preventivi e responsabilità amministrativa degli enti. Se la tua azienda è coinvolta in un procedimento simile o necessita di assistenza nella predisposizione di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001, contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *