
Perché il Modello Organizzativo 231 è fondamentale per le imprese?
Negli ultimi anni, la giurisprudenza ha rafforzato il concetto di responsabilità amministrativa degli enti, ribadendo il ruolo centrale del Modello Organizzativo 231 nel prevenire illeciti e tutelare le aziende da sanzioni pesanti. La recente sentenza n. 10143 del 10 marzo 2023 della Corte di Cassazione ha ulteriormente evidenziato l’importanza di adottare un Modello Organizzativo 231 efficace e aggiornato, in grado di garantire la conformità alle normative vigenti.
Cosa prevede la sentenza della Cassazione sulla responsabilità degli enti?
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza n. 10143/2023, ha sottolineato che l’assenza o l’inefficacia del Modello Organizzativo 231 può determinare la responsabilità dell’ente, anche se non vi è una colpa diretta della dirigenza. In particolare:
- Se un reato viene commesso a causa di lacune nel sistema di controllo interno, l’ente ne risponde direttamente.
- Il Modello Organizzativo 231 deve essere strutturato in modo da prevenire reati e garantire un efficace monitoraggio delle attività aziendali.
- La responsabilità dell’ente sussiste anche se il reato è stato commesso da un soggetto subordinato, se la società non ha adottato misure adeguate a prevenirlo.
Quali sono le implicazioni per le aziende?
La sentenza ribadisce che tutte le aziende devono dotarsi di un Modello Organizzativo 231 efficace e personalizzato sulla base delle proprie specificità. Le conseguenze di un modello inadeguato possono includere:
- Sanzioni pecuniarie elevate per l’ente.
- Interdizione dall’esercizio dell’attività.
- Revoca di licenze o autorizzazioni.
- Danno reputazionale significativo, con impatti negativi su clienti e partner commerciali.
Come deve essere strutturato un Modello Organizzativo 231 efficace?
Per garantire l’efficacia del Modello Organizzativo 231, è necessario che:
- Venga effettuata una mappatura dei rischi aziendali per identificare i reati potenzialmente applicabili.
- Si adottino procedure e protocolli interni per prevenire condotte illecite.
- Sia istituito un Organismo di Vigilanza (OdV) indipendente e dotato di poteri di controllo effettivi.
- Si preveda un sistema sanzionatorio per chi non rispetta le misure previste dal modello.
- Il modello venga aggiornato periodicamente in base ai cambiamenti normativi e organizzativi.
- Si promuova una cultura della compliance, con corsi di formazione obbligatori per dipendenti e dirigenti.
Le aziende senza adeguato Modello Organizzativo sono più esposte a rischi legali?
Sì, le imprese che non adottano un Modello Organizzativo 231 corrono rischi significativi, tra cui:
- Maggiori probabilità di essere sanzionate in caso di reati commessi da amministratori o dipendenti.
- Difficoltà nell’accesso a bandi pubblici e gare d’appalto.
- Minor tutela in caso di indagini della magistratura.
Un modello ben strutturato, invece, può costituire un valido strumento di difesa, dimostrando l’impegno dell’azienda nella prevenzione degli illeciti.
L’adeguamento al Modello Organizzativo è un obbligo per tutte le aziende?
Sebbene il Modello Organizzativo 231 non sia formalmente obbligatorio, diventa essenziale per:
- Aziende che operano in settori ad alto rischio, come edilizia, sanità, energia, trasporti.
- Società che partecipano a bandi pubblici.
- Imprese che vogliono dimostrare la propria affidabilità a clienti e investitori.
Quali sono le principali difficoltà nell’implementazione di un Modello Organizzativo?
Le aziende spesso incontrano difficoltà nel:
- Identificare i rischi specifici del proprio settore.
- Definire procedure realmente efficaci e non solo formali.
- Assicurarsi che il modello venga rispettato a tutti i livelli aziendali.
Affidarsi a professionisti esperti in D.Lgs. 231/01 e compliance aziendale consente di superare questi ostacoli e garantire l’efficacia del modello.
Perché scegliere lo Studio Soardi per l’implementazione del Modello Organizzativo 231?
Lo Studio Soardi di Bergamo offre assistenza alle imprese per la realizzazione e l’aggiornamento del Modello Organizzativo 231, garantendo soluzioni su misura per ogni realtà aziendale.
Contattaci per una consulenza e scopri come proteggere la tua azienda dai rischi legati alla responsabilità amministrativa degli enti.